Num. |
Descrizione |
Prezzo |
401 |
CONOSCIAMO TRIESTE. Riproduce la collezione, dallo stesso titolo, preparata con materiale di molti Soci Aicam in occasione dell'esposizione di collezioni meccanofile al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa presso il Palazzo della Poste di Trieste. Splendida pubblicazione a colori, presenta una panoramica storica del tessuto sia turistico che industriale e commerciale della città, descrivendo ed esaltando le sue peculiarità.
Divisa in capitoli ciascuno dei quali tocca uno degli aspetti assolutamente triestini. Inoltre, accanto a materiale meccanofilo di difficile reperimento, mostra anche un nuovo modo di preparare le collezioni, aggiungendo colore mediante cartoline, il più possibile d'epoca, riproduzioni di manifesti e/o materiale pertinente al tema, ma senza francobolli, annulli, interi ecc. Non può mancare nella biblioteca di un erudito meccanofilo. Con 97 illustrazioni di AM. 76 pagine
|
14,00 Euro |
402 |
LUNGO LE COSTE DEL LAGO DI GARDA. Quale Numero Unico del 36º Congresso Nazionale dell'AICAM, riproduce la collezione, dello stesso titolo, preparata per l'occasione da Angelo Salvioni. Splendida pubblicazione a colori, la collezione visita e descrive tutti i comuni che si affacciano sul Benaco, con le affrancature meccaniche di ciascuno di essi aggiungendo cartoline e riproduzioni di manifesti e materiale d'epoca. Con 67 illustrazioni di AM. 64 pagine
|
7,00 Euro |
403 |
Dario Perego. ENIGMISTICA MECCANOFILA. Riproduce integralmente la collezione che con lo stesso titolo è stata esposta a
Campo Ligure. L'autore si è letteralmente inventato cruciverba, parole crociate, rebus, indovinelli, così come appaiono nelle migliori
riviste del campo, ma utilizzando domande che riportavano alla meccanofilia e dando, nella seconda parte, tutte le soluzioni illustrate con impronte
meccanofile. Splendida pubblicazione a colori. Oltre 160 illustrazioni di AM. Il fascicolo è accompagnato dallo specimen n. 305 fornito in cartolina. 68 pagine
|
7,00 Euro |
404 |
LE ROSSE A CAMPO LIGURE. Numero Unico edito in occasione dell'omonima esposizione fatta a Campo Ligure. Splendida
pubblicazione a colori che riunisce quattro pagine di ciascuna delle collezioni esposte. Oltre a gratificare i Soci espositori mostra il nuovo modo di
impostare e costruire le collezioni meccanofile, inserendo anche cartoline d'epoca, riproduzione di manifesti d'epoca, illustrazioni varie ma sempre e
comunque pertinenti con le rosse che restano la base delle collezioni. Oltre 100 illustrazioni. Il fascicolo è accompagnato dallo specimen n. 306 fornito in cartolina. 68 pagine
|
7,00 Euro |
405 |
OMAGGIO A NINO BARBERIS NEL CENTENARIO DELLA NASCITA. Numero Unico edito in occasione della manifestazione ed esposizione
tenute a Sasso Marconi in ricordo di Nino Barberis del quale ricorre, nel 2018, il centenario della nascita. In questa pubblicazione si è voluto
presentare una piccolissima selezione di articoli da lui scritti per riviste filateliche e locali, pensieri e fotografie, messi insieme dall'AICAM e da tutte le associazioni
amiche e gemellate presenti all'evento. Certamente leggendolo si potrà aggiungere una ulteriore piccola conoscenza della grande figura di Nino Barberis.52 pagine
|
8,00 Euro |
406 |
37ª Manifestazione Nazionale AICAM, Champoluc - Ayas, luglio 2018. Numero Unico preparato per l'occasione. 19 espositori con 24
collezioni, di cui quattro sociali. Anche in questa occasione la pubblicazione riprende quattro pagine di ciascuna collezione, che sono state preparate
nella nuova forma, con cartoline d'epoca, riproduzioni di manifesti ed altro, il tutto incentrato sulla Regione che ci ospitava. A completare la parte
espositiva, due collezioni erano composte da sole cartoline: una sulle località della Val d'Ayas, l'altra che presentava, storicamente, la forzata
italianizzazione dei nomi delle località valdostane nel periodo fascista ed il successivo ritorno ai nomi originali dopo la fine della secoda guerra
mondiale. Oltre 220 illustrazioni. 92 pagine
|
10,00 Euro |
407 |
NUMERO UNICO per la 1ª Esposizione Meccanofila "Il mare e il suo entroterra" Sestri Levante, ottobre 2018. Per la prima
volta una pubblicazione tratta unicamente articoli relativi al mare ed ai prodotti dell'entroterra che risentono della vicinanza del mare. Articoli sulle grandi
compagnie di navigazione e/o sulle grandi navi e sui cantieri ove vengono costruite, sul "bagnun", su pinne, fucile ed occhiali, e sull'olio d'oliva.
Per gli storici postali un articolo sulla "posta catapultata". Oltre 120 illustrazioni. 48 pagine
|
7,00 Euro |
408 |
NUMERO UNICO per l'esposizione: Le "rosse" nella città di Giorgione", giugno 2019. Per questa manifestazione
che si è svolta a Castelfranco Veneto, il contenuto tende a privilegiare il territorio del trevigiano e del Veneto con le sue eccellenze imprenditoriali:
dalle ceramiche ai mobili, dalle tessiture ai moon boot, alla "carrozza senza cavalli" di Carlo Menon che aveva prodotto una vetturetta anticipando
di due anni la prima Fiat. Un bell'inserto di Saverio Bocelli ci introduce all' "Andar per ombre ... nella marca trevigiana". Sono esaminate anche
le aziende che hanno sponsorizzato lo sport. Oltre 120 illustrazioni. 48 pagine
|
7,00 Euro |
409 |
38ª Manifestazione Nazionale AICAM, Lavagna, settembre 2019. Numero Unico preparato per l'occasione pubblica articoli sul mare, e
soprattutto su Genova, la Liguria e dintorni. Molto interessanti quelli sulla Fondazione Gaslini, il business delle banane della Somalia, le raffinerie ERG, la
Colonia Arnaldi, le linee navali dell'impero in partenza da Genova, i lubrificanti Foltzer, della Merzario, la Pasta Agnesi, la Tirrenia, la Saiwa, le Officine
Allestimento Riparazioni Navi. Oltre 70 illustrazioni. 56 pagine
|
7,00 Euro |
410 |
Gianfranco Mazzucco, Alberto Gabrielli. REPERTORIO DELLE A.M. SUL TEMA 'FUNGHI'. Terza edizione aggiornata di questa opera che in
realtà può essere davvero considerata un Catalogo mondiale delle affrancature meccaniche sul tema funghi. Non è in cartaceo,
ma solamente in digitale liberamente scaricabile qui.
|
— |
411 |
Angelo Salvioni. MARCELLO DUDOVICH E I MANIFESTI SUGLI ALIMENTARI. È una pubblicazione che riproduce una parte della collezione di Angelo
Salvioni sui manifesti che Marcello Dudovich ha realizzato per conto di tante aziende. In questo caso sono riprodotti manifesti riguardanti gli
alimentari accoppiandoli all'affrancatura meccanica della stessa azienda. È un fascicolo all'interno di AICAM NEWS 102, staccabile
e conservabile separatamente.
|
— |
412 |
QUARANTA ANNI DI VITA DELL'AICAM. Analogamente a quanto fatto per i primi venti anni e poi per altri cinque anni di vita AICAM (Nino Barberis,
pubblicazioni n. 240 e 318), questa pubblicazione ripercorre gli ultimi quindici anni di vita dell'associazione puntualizzandone, anno per anno, la
vita sociale dal 2006 al 2021. Ricco di fotografie è utile, assieme alle precedenti, per conoscere la nostra "famiglia" e comprenderne
lo spirito. 150 pagine
|
— |
413 |
40ª Manifestazione Nazionale AICAM, Palazzolo sull'Oglio, giugno 2022. Numero Unico per il Quarantennale dell'AICAM con una
selezione di articoli relativi al territorio bresciano, la sua storia e le sue aziende, dalla Niggeler & Kupfer alla Marzoli, dalla Beretta alla
Lanfranchi e soprattutto all'enologia della Franciacorta. È un fascicolo all'interno di AICAM NEWS 103, staccabile
e conservabile separatamente. 28 pagine
|
— |